(+39) 0424 1755068

Bollitore in pompa di calore

Pompa di calore: funzionamento

Il bollitore utilizza un ciclo termodinamico per riscaldare l'acqua contenuta nel bollitore attraverso l'aria aspirata dal gruppo termico invertendo il flusso naturale del calore. Un fluido speciale, mediante cambiamenti di stato e cicli di compressione ed espansione, preleva il calore contenuto nell'aria a temperatura inferiore e lo cede all'acqua sanitaria a temperatura superiore. Questo meccanismo è l'inverso di quello in uso nei frigoriferi. L’energia elettrica richiesta dal prodotto è soltanto quella necessaria per far funzionare il ventilatore che cattura l’aria e il compressore che fa circolare il fluido speciale nel circuito scambiando calore.

Risparmio economico

Considerando i profili di prelievo normativo europeo, si è stimato che il consumo energetico annuo dedicato alla produzione di acqua calda sanitaria di una famiglia di 3 persone è pari a 1.550 kWh /anno. L’efficienza media dei bollitori in pompa di calore, stimata valutando le sue prestazioni con una temperatura media annua dell’aria di ingresso pari a 15°C e considerando un costo dell'elettricità di 0,22 €/kWh, fa risparmiare fino a 300 € all’anno rispetto ad uno scaldacqua tradizionale di pari litraggio ad uso domestico. Con una pompa di calore aria acqua otterrai un risparmio visibile e tangibile nella bolletta energetica.

Risparmio energetico

L’aria è carica di calore, un’energia gratuita e rinnovabile che arriva dal riscaldamento del sole si riesce a estrarre energia pulita dall’aria e la utilizza per riscaldare l’acqua consumando soltanto il 30% dell'energia elettrica necessaria rispetto a uno scaldacqua tradizionale. Si è stimato che l'installazione di uno scaldacqua a pompa di calore da 80 lt consenta una riduzione di 480 kg/anno di CO2 legata ai processi di produzione di energia elettrica. Lo stesso effetto si otterrebbe dall’assorbimento di CO2 da parte di 40 alberi.

  • Energia rinnovabile

    Le grandi innovazioni si celano spesso in ciò che ci circonda quotidianamente. L’aria per esempio è carica di calore, un’energia gratuita e rinnovabile che arriva dal riscaldamento del sole.

  • Prodotto efficiente

    Bollitore in pompa consuma soltanto 1/3 dell’energia elettrica necessaria a riscaldare l’acqua rispetto a uno scaldacqua tradizionale.
Il C.O.P. (Coefficient Of Performance) definisce il rendimento delle macchine a pompa di calore tramite il rapporto tra l’energia ottenuta e l’energia spesa che risulta ben maggiore dell’unità.

  • Investimento conveniente

    Un prodotto efficiente consuma meno: ne discende che, rispetto a uno scaldacqua elettrico di pari litraggio, si ha un risparmio energetico ed economico fino al 75%; è quindi un investimento ideale che si ripaga generalmente in 3 anni. Inoltre, per chi usufruisce della nuova agevolazione fiscale del 55%,
i tempi di recupero dell’investimento sono di soli 2 anni.

Alcune immagini:

Scroll to Top