Caldaia a fiamma inversa o rovesciata
La caldaia a fiamma inversa è un tipo di caldaia a biomassa, (legna , pellet e cippato )dove la fiamma si sviluppa verso il basso. Le caldaie a legna a fiamma inversa sono di tre tipi: - ad aspirazione atmosferica senza elettroventilatore - soffiate, ossia con ventilatore che lavora "in spinta" sui fumi - aspirate, cioè con elettroventilatore che lavora in aspirazione dei fumi. In quest'ultimo caso, a caldaia in esercizio e con elettroventilatore acceso anche aprendo lo sportello non esce fumo. Uno dei suoi vantaggi è che vi si può riempire tutto il focolare di legna, senza che venga bruciata tutta insieme. Man mano che la legna viene consumata dal fuoco, scende verso il basso. Una carica di legna viene consumata in alcune ore ed è opportuno accumularne il calore prodotto in un proporzionato accumulatore termico inerziale (cosiddetto "puffer"), anche perché per tutelare l'integrità delle caldaie a legna da condense ed incrostazioni corrosive è fondamentale consumare la carica della legna senza soste; altra importante funzione dell'accumulatore termico inerziale è quella di rilasciare calore all'impianto di riscaldamento ad intermittenza e ad una temperatura più bassa di quella di lavoro della caldaia a legna, che è superiore ai 70 °C. Lo scambio di calore in queste caldaie è di solito molto efficiente perché sono equipaggiate di vari dispositivi, tra cui regolatori di tiraggio termomeccanici, apparato di controllo della temperatura fumi elettronico, ecc.